La ricetta per fare il Kimchi
Patrizia Puzzer2023-07-26T18:31:54+02:00COS'È IL KIMCHI?
Il Kimchi è fondamentalmente cavolo fermentato piccante, un po’ come i crauti, ma con un particolare gusto asiatico. Il Kimchi è uno dei piatti simbolo della cucina coreana e ne è considerato il piatto nazionale. Negli ultimi anni sta diventando di moda anche in Italia, vista la curiosità per la cultura coreana (pensa al premio Oscar a Parasite, alla popolare serie tv Squid Game o a questo recente articolo sulla moda dei ristoranti coreani) e per la cucina fermentata in generale.
Il Kimchi si fa notare al gusto per il suo tipico sapore acidulo e pungente. La ricetta per il Kimchi si prepara facendo fermentare il cavolo napa (o cavolo cinese) assieme a verdure come cetrioli o rape aromatizzate con vari tipi di spezie e condimenti, tra cui aglio, cipolle, zenzero e peperoncini coreani. Il processo di fermentazione è ciò che conferisce al Kimchi il suo particolare sapore aspro. La fermentazione è un processo in cui gli enzimi di alcuni microrganismi – batteri e funghi, in particolare lieviti e muffe – scompongono lo zucchero presente in un cibo in altre sostanze, in assenza di ossigeno.
Il Kimchi si mangia da solo, o lo si accompagna a zuppe, panini, piatti di carne o pesce.
Una cosa che non molti sanno è che il Kimchi è vivo!
Pieno di batteri vivi e sani, e probiotici, che potenziano l’immunità, donano energia al corpo e aiutano la digestione. Si ritiene che aiuti a combattere molte malattie, abbassi il colesterolo e regoli la glicemia.
Il Kimchi è un grande esaltatore di sapore ed è ricco di batteri naturali che curano l’intestino, migliorano l’umore e rafforzano il sistema immunitario!
Ecco per te una ricetta facile e veloce per fare il Kimchi che richiede solo 30 minuti di preparazione prima di lasciare a madre natura la meraviglia della fermentazione.
Ricco di probiotici sani e curativi per l’intestino, i benefici del Kimchi per il nostro orgasnismo sono molti.
Questa ricetta è adattabile anche al regime alimentare vegan, o senza glutine e puoi renderla più o meno piccante o delicata come preferisci.
C’è anche il video di Youtube a fondo pagina con la ricetta di Kefirko per fare il Kimchi.
COSA TI SERVE PER PREPARARE IL KIMCHI

Le dosi di questa semplice ricetta di Kimchi sono sufficienti a riempire un grande contenitore da un litro (circa 8 tazze).
Ingredienti della ricetta per fare il Kimchi:
– un grande cavolo Napa
– Zenzero
– Aglio
– Scalogno
– Salsa di pesce o gamberi, o salsa di soia (versione vegana), o miso (versione vegana)
– Fiocchi di peperoncino coreano Gochugaru (peperoncino rosso coreano essiccato al sole e ridotto in polvere) o la più facile da trovare salsa Gochujang (a base di peperoncino rosso piccante, fagioli di soia fermentati, malto d’orzo e farina di riso glutinoso).
Puoi aggiungere altre verdure al mix come i ravanelli o le carote.

COME FARE IL KIMCHI (VELOCEMENTE)
1. Conserva 1-2 foglie esterne e mettile in una busta in frigorifero (ti serviranno più tardi).
2. Taglia il cavolo cappuccio a cubetti da ⅔ centimetri con una mandolina.
3. Metti il cavolo cappuccio in una ciotola e condiscilo con 1/4 di tazza di sale marino.
4. Riempi la ciotola con acqua, mescola e lascia in ammollo il cavolo cappuccio per 6-8 ore.
5. Metti un piatto sopra il cavolo cappuccio per tenerlo sommerso.
6. Dopo 6-8 ore, scola (avendo cura di conservare la salamoia) e risciacqua, comprimendo il liquido.
I prodotti di Casa Zelena per fare il Kimchi
COME PREPARARE LA SALSA PER IL KIMCHI
1. In un robot da cucina, frulla fino a farne una pasta: aglio, zenzero, scalogno, fiocchi di peperoncino coreano (o Gochujang) e salsa di pesce (o miso) e zucchero (opzionale).
2. Sbuccia e taglia il ravanello daikon (o più semplicemente una carota) in forma di fiammiferi, lunghi circa 5cm.
3. Taglia gli scalogni su un tagliere in pezzi di 4/5cm.
4. Metti nella ciotola il cavolo cappuccio, il daikon, lo scalogno e la salsa di peperoncino.
5. Mescola il tutto indossando i guanti.
Puoi anche aggiungere più scaglie di peperoncino se lo desideri più piccante.
6. Chiudi il ermeticamente in un grande barattolo per la fermentazione (come quelli prodotti da Kefirko), oppure usando due barattoli di vetro per la fermentazione più piccoli.
7. Lascia un po’ di spazio per il liquido saporito che verrà rilasciato.
8. Versa un po’ della salamoia che hai conservato nel barattolo fino a coprire il cavolo cappuccio.
9. Copri con la foglia di cavolo cappuccio che avevi salvato e premi. La foglia aiuterà a mantenere il cavolo sommerso.
10. Chiudi il tuo contenitore Kefirko con un coperchio e conservalo in un luogo fresco e buio. su
COME PREPARARE IL KIMCHI: IL VIDEO DI KEFIRKO
COME FACCIO A SAPERE SE IL KIMCHI STA FERMENTANDO?
Il Kimchi dovrebbe fermentare già dopo 3 giorni. Tocca il barattolo per vedere se le bolle salgono verso l’alto, indicazione chiara che sta fermentando. Puoi anche assaggiare il Kimchi per verificarne la sapidità. Lascia fermentare il Kimchi per altri 2-3 giorni se lo desideri più piccante, quindi mettilo in frigorifero.
Una volta in frigo, assaggialo ancora. Continuerà a fermentare ma a un ritmo molto più lento. Il Kimchi svilupperà più sapore e complessità nelle successive due settimane in frigorifero.
Conserva il Kimchi fermentato in un contenitore con il coperchio, premendolo sotto la salamoia dopo ogni utilizzo.
Il Kimchi si conserva per mesi in frigorifero se rimane immerso nella salamoia… anzi con il tempo diventa più buono e più saporito!
Lascia un commento