OLIT corpo e mente: i benefici del training olistico
Silvia Pozzato2022-03-08T16:58:47+01:00OLIT è la prima disciplina olistica nata in Italia dall’esperienza sul campo di Silvia Pozzato. Scopri in questo articolo di Casa Zelena i benefici dati dalla pratica del movimento circolare OLIT.
Nelle palestre, centri fitness e città del benessere è vasto il numero di lezioni, allenamenti, discipline e attività disponibili…c’è solo che l’imbarazzo della scelta! Così spesso si va e si prova. Provare OLIT equivale, nella maggior parte dei casi, a sceglierlo: questo avviene in seguito alla sensazione comune riscontrata a fine lezione tra le persone che lo praticano, anche solo una volta; una sensazione di grande benessere fisico e mentale. Ma cosa vuol dire Olit? E cos’è?
OLIT è la prima e completa disciplina olistica nata in Italia dall’ esperienza sul campo di Silvia Pozzato (Master Instructor) e dall’unione delle conoscenze e studi di diversi professionisti specializzati, come fisioterapisti e psichiatri, con lo scopo di riscontrare nelle persone i benefici dati dalla pratica del movimento circolare. Inoltre ad oggi vanta ben quattro tesi di ricerca in ambito medico e universitario.
Che cosa significa olistico? E qual è il significato di OLIT?
OLIT, come olistico, è un termine che deriva dal greco e significa “tutto insieme”, inteso come approccio filosofico volto a considerare ed interpretare i sistemi complessi (quali l’uomo) studiando e apprezzando l’interazione tra le sue proprietà.
OLIT perciò racchiude il vantaggioso connubio tra mente e corpo, perché è ormai scientificamente provato quanto stretta sia la loro dipendenza al fine di un miglioramento della qualità di vita e di salute. La cultura orientale da sempre ne è al corrente: nelle sue discipline madri, come le arti marziali, di fatto, alla forza del corpo corrisponde quella della mente.
Le funzioni motorie, e il corpo in se’, sono spesso considerate inferiori e subordinate alle attività cognitive, quando invece ne sono all’origine. Basta osservare l’embrione: esso è innanzi tutto un organismo motorio; durante tutto il suo sviluppo, fino alla prima infanzia, l’azione precede la sensazione e la sua percezione a livello cerebrale.
L’ evolversi di questo processo è identificato come PROPRIOCEZIONE, che è di fatto la percezione che il corpo ha di se’, del suo movimento e posizione nello spazio, anche senza l’uso del senso della vista o dell’udito. Importante perché imprescindibile dalla coordinazione motoria e dall’equilibrio.
La pratica dell’allenamento offerto da OLIT è volta a stimolare e incrementare tale facoltà; saper “ascoltare” il proprio corpo aumenta la coscienza di sé, poiché prendere controllo sul proprio corpo vuole dire anche prendere il controllo sui propri pensieri ed emozioni incrementando l’autostima.
OLIT perciò racchiude il vantaggioso connubio tra mente e corpo, perché è ormai scientificamente provato quanto stretta sia la loro dipendenza al fine di un miglioramento della qualità di vita e di salute. La cultura orientale da sempre ne è al corrente: nelle sue discipline madri, come le arti marziali, di fatto, alla forza del corpo corrisponde quella della mente.
Le funzioni motorie, e il corpo in se’, sono spesso considerate inferiori e subordinate alle attività cognitive, quando invece ne sono all’origine. Basta osservare l’embrione: esso è innanzi tutto un organismo motorio; durante tutto il suo sviluppo, fino alla prima infanzia, l’azione precede la sensazione e la sua percezione a livello cerebrale.
L’ evolversi di questo processo è identificato come PROPRIOCEZIONE, che è di fatto la percezione che il corpo ha di se’, del suo movimento e posizione nello spazio, anche senza l’uso del senso della vista o dell’udito. Importante perché imprescindibile dalla coordinazione motoria e dall’equilibrio.
La pratica dell’allenamento offerto da OLIT è volta a stimolare e incrementare tale facoltà; saper “ascoltare” il proprio corpo aumenta la coscienza di sé, poiché prendere controllo sul proprio corpo vuole dire anche prendere il controllo sui propri pensieri ed emozioni incrementando l’autostima.
Che cosa sono la ginnastica e il training olistico?

Il training olistico è improntato su 4 principi:
- Il controllo del movimento.
La tenuta delle posizioni e i movimenti naturali sono eseguiti con molta precisione. La consapevolezza ed il controllo del movimento avviene a partire dall’allievo: è lui che impara sempre più a saper sentire ed a capire il proprio corpo nel suo muoversi. - La fluidità d’esecuzione.
OLIT ha come punto cardine il movimento naturale dell’uomo e la sua circolarità. Ne consegue che i passaggi da un movimento all’altro avvengono in maniera così fluida e legata che l’allievo ha come l’impressione di non accorgersi di come prende o mantiene posizioni anche complesse.
- Il controllo della respirazione.
Essenziale durante l’esercizio fisico, quando i battiti cardiaci aumentano, è controllare la respirazione. In OLIT sia l’ inspirazione che l’espirazione avvengono sempre attraverso il naso che è la via respiratoria principale e naturale. Ci si renderà conto che ad ogni movimento sarà associata alternatamente un’ azione d’inspirazione ed una d’espirazione. Attraverso questo tipo di controllo il corpo si abituerà a lavorare in maniera corretta, evitando le apnee da sforzo. - Concentrazione massima.
La ricerca e lo studio dell’equilibrio puro è uno degli aspetti più importanti di OLIT. La concentrazione raggiunge i suoi livelli massimi nella ricerca dell’equilibrio che include al suo interno anche un lavoro sul “riallineamento” del corpo e lo sviluppo della propriocezione.
Stimolo alla concentrazione è la musica sulla quale si svolge la lezione che, studiata appositamente per questa disciplina, aiuta la mente a lavorare ed evadere allo stesso tempo.

Come si ottiene l'allineamento del corpo?
E’ interessante e davvero importante il progressivo lavoro sull’allineamento del corpo, anche attraverso esercizi che rafforzano la muscolatura addominale e dorsale. I movimenti eseguiti fanno apparire OLIT come un’ elegante danza a rallentatore; un occhio attento può riconoscerne i passaggi che riconducono alle basi del Pilates e alle tecniche del Tai Chi, dello Yoga.
Tutti riferimenti in cui si “inciampa” forzatamente studiando la storia del movimento naturale dell’uomo, scheletro di questa disciplina e il motivo del suo successo. Da rendere evidenti sono anche i vantaggi portati a livello interiore: OLIT influisce positivamente sull’autostima e soprattutto ricarica d’energia. Sentirsi progressivamente tonificati ed in forma è la sensazione che si ha praticando OLIT, la prima attività Olistico-Propriocettivo- Posturale svolta sulle battute musicali.
Tutti riferimenti in cui si “inciampa” forzatamente studiando la storia del movimento naturale dell’uomo, scheletro di questa disciplina e il motivo del suo successo. Da rendere evidenti sono anche i vantaggi portati a livello interiore: OLIT influisce positivamente sull’autostima e soprattutto ricarica d’energia. Sentirsi progressivamente tonificati ed in forma è la sensazione che si ha praticando OLIT, la prima attività Olistico-Propriocettivo-
L'edizione speciale di Flaska per chi pratica l'OLIT
Flaska OLIT Limited edition
-
Flaska, Cibi e bevande, Le Bottiglie
Flaska OLIT Limited Edition Neo Design
0 Su 5vetro di qualità programma…
Podcast sull'OLIT
Informazioni sulla disciplina sportiva OLIT
Qui trovi tutte le informazioni sulle lezioni e i corsi della disciplina sportiva OLIT:
Su Facebook :
Olit Lezioni Di Benessere
Lascia un commento